
+ Informazioni utili

Come richiedere soccorso

Vi siete mai chiesti cosa succede quando chiamate il 118
Eccovi alcune informazioni utili, come affrontare senza panico, una situazione che spesso è già molto panicata.
A) Alla vostra chiamata risponderà un operatore che vi chiederà:
1. NOME
2. COGNOME
3. LUOGO DELL'EVENTO
4. COSA E' SUCCESSO (ad es: incidente/persona malorata in casa o per strada/ se la persona risponde o no/se respira o no)
5. QUANTE PERSONE SONO COINVOLTE.
B) In base alle risposte che voi fornite l'operatore stabilisce:
1. QUANTE AMBULANZE MANDARE
2. QUAL'E' IL CODICE DI INVIO DELLE AMBULANZE
3. SE SERVONO ALTRI MEZZI DI SOCCORSO (ad es. : Vigili del Fuoco/112 o 113/ Elicottero 118/MSA - mezzo di soccorso avanzato con medico rianimatore)
Date risposte chiare e concise. In questa manciata di secondi viene coordinato l'invio dei soccorsi, voi siete gli occhi dell'operatore, aiutatelo a capire cosa sta accadendo. La fretta e la confusione sono nemiche della chiarezza.
C) L'operatore chiamerà via radio l'ambulanza più vicina all'evento, assegnando all'evento un numero di missione e un codice di gravità (Verde/Giallo/Rosso) D) Arrivata sul posto, l'ambulanza effettua le prime manovre di soccorso, tenendosi sempre in contatto con la Centrale Operativa del 118. Viene assegnato un Pronto Soccorso di destinazione e un codice di Invio in ospedale (Verde/Giallo/Rosso) L'ospedale di destinazione non è sempre il più vicino, ma è quello più competente per la patologia in corso.
E) All'arrivo in Pronto Soccorso il paziente viene accettato dal triage, dove un infermiere controllerà lo stato del paziente e gli assegnerà un codice di accettazione (Bianco/Verde/Giallo/Rosso) L'ordine con cui i pazienti vengono visitati, NON E' SECONDO L'ORDINE DI ARRIVO MA SECONDO LA GRAVITA'(il codice) DI ASSEGNAZIONE. Ecco perché alcune persone vengono visitate dopo, anche se sono arrivate prima. I codici rossi non passano neanche dall'accettazione, ma entrano direttamente in un'area dedicata, chiamata area "calda", dove vengono immediatamente assistite.
Codici 118/ambulanza
VERDE: nessuna emergenza, sono vietate le sirene
GIALLO: situazione grave, ma allo stato attuale il paziente non è in pericolo di vita. Attenzione: alcuni codici gialli possono evolvere in codice rosso. Lampi e sirene accese.
ROSSO: paziente in grave pericolo di vita. Lampi e sirene accese.
Codici ospedalieri
BIANCO: nessuna emergenza , patologie non urgenti che avrebbero potuto essere trattate successivamente dal medico di base. Sono soggette al pagamento del ticket.
VERDE: nessuna emergenza, ma esenti da ticket
GIALLO: situazione grave, ma allo stato attuale il paziente non è in pericolo di vita.
ROSSO: paziente in grave pericolo di vita.
GUARDIA MEDICA (a Milano 0234567)
Che cos'è la Guardia medica e quando chiamarla.
Il servizio di guardia medica sostituisce il medico di base, nella fascia notturna e nei giorni festivi.
Copre le stesse mansioni del medico di base ad eccezione delle prescrizioni di visite e farmaci abituali.
Fornisce certificato di malattia esclusivamente per i turnisti.
Dalle 20.00 del giorno prefestivo alle 8.00 successive al giorno festivo (ad es: dalle 20.00 di venerdì alle 08.00 del lunedì mattina).